Se vivi a Barcellona da poco, forse non sai ancora che la Spagna è formata da 17 Comunità Autonome. La Catalogna, la comunità autonoma di cui Barcellona è la capitale, ha giorni festivi propri, diversi dalle feste nazionali in Spagna.
In questo articolo di ShBarcelona ti spieghiamo quali sono le feste di Barcellona e di tutta la Catalogna.
I giorni festivi e le feste tradizionali in Catalogna
I giorni festivi in Spagna, uguali in tutte le Comunità Autonome, sono:
- 1 gennaio (San Silvestro)
- 6 gennaio (Epifania)
- Domenica di Pasqua
- 19 marzo (Festa del Papà)
- 1 Maggio (Festa dei Lavoratori)
- 15 agosto (Assunzione di Maria)
- 12 ottobre (Festa Nazionale Spagnola)
- 1 novembre (Ognissanti)
- 6 dicembre (Giorno della Costituzione)
- 8 dicembre (Immacolata Concezione)
- 25 dicembre (Giorno di Natale)
I giorni festivi solo a Barcellona e in Catalogna sono:
- Lunedì dell’Angelo
- 23 aprile (Sant Jordi)
- 24 giugno (Sant Joan)
- 11 settembre (La Diada)
- 24 settembre (La Mercé)
- 26 dicembre (Santo Stefano)
Trova il tuo appartamento in affitto a Barcellona
A queste feste si aggiungono le date delle festività di Pasqua, che cambiano ogni anno. In Catalogna, come in Italia e diversamente dal resto della Spagna, il Lunedì dell’Angelo è un giorno festivo.



Foto via Pixabay
Per alcuni anni c’è stato un grande dibattito in merito alle date delle feste spagnole, quindi il governo, le aziende e i sindacati hanno deciso di risolvere questo problema emendando la legislazione e cambiando le date di alcune feste nazionali in Spagna che cadono durante la settimana. Quindi il 15 agosto, il 1 novembre e il 6 dicembre sono giorni festivi che potrebbero cambiare nei prossimi anni.
Articolo correlato: Tradizioni spagnole in Catalogna
Per quanto riguarda Barcellona, ci sono ulteriori giorni festivi che si festeggiano sono nella capitale catalana. È il caso del 12 febbraio, il giorno di Santa Eulalia, la santa protettrice della città. Questo giorno festivo è dedicato alle arti e alla scienza e molti palazzi e musei possono essere visitati gratuitamente.
Il 23 aprile è Sant Jordi, una festa che può sembrare simile a San Valentino, ma che in realtà è la festa del libro più importante della Catalogna. In questa giornata le coppie si scambiano regali, ma non regali qualsiasi, agli uomini si regala un libro e alle donne una rosa.



Foto via Pixabay
Questa festa ha origine da un insieme di tradizioni di epoche diverse: la festa di Sant Jordi patrono della Catalogna, la famosa leggenda di San Giorgio e il drago e l’abitudine medievale di visitare la cappella di Sant Jordi, dove si organizzava una fiera delle rose.
Inoltre, una giornata importante per la cultura è sicuramente il 18 maggio, la Giornata dei Musei in cui tutti i musei di Barcellona possono essere visitati gratuitamente.
Vedi gli appartamenti in affitto di ShBarcelona
Quella tra il 23 e il 24 giugno è la notte più lunga dell’estate. Durante la Revetlla de Sant Juan y Sant Pere la popolazione paga un tributo alle streghe accendendo grandi falò nei parchi e sulle spiagge con fuochi d’artificio, petardi e picn-nic.
Nelle due settimane centrali di agosto, invece, sul calendario di Barcellona si celebrano le Fiestas de Gràcia: ogni strada del quartiere di Gràcia crea la propria decorazione e la più bella viene premiata dal Municipio di Barcellona. In occasione di questa festa vengono organizzater anche varie attività e concerti dal vivo.
Conosci altre feste nazionali in Spagna? Quali sono le feste di Barcellona che ti piacciono di più? Scrivilo nei commenti!
*Main photo by MiquelGP54 via VisualHunt